L'Amioc degli animali - Organo ufficiale della Protezione Svizzera degli Animali PSA
L'Amioc degli animali - Organo ufficiale della Protezione Svizzera degli Animali PSA

Animale selvatico

Bisogna dar mangime tutto l’anno agli uccelli canori?

istock

istock

© ISTOCK

Ormai siamo quasi in pieno inverno. Le nostre casette con il mangime per gli uccelli sono provviste di cibo e ben frequentate. E benché di solito la varietà delle specie che se ne servono non sia entusiasmante, è un vero piacere osservare gli uccelli mentre mangiano. In Svizzera è diffusa l’abitudine di disporre mangime per gli uccelli soprattutto in inverno, ma quasi mai il resto dell’anno. Invece altrove nel mondo non è così, anzi: dal 40 al 75 per cento di tutte le economie domestiche negli Stati Uniti, in Australia e in Inghilterra sono solite foraggiare i «propri» uccelli tutto l’anno. Ma che cosa è meglio per gli animali? La PSA ha consultato le più recenti pubblicazioni su vantaggi e svantaggi del foraggiamento tutto l’anno. Ecco i principali risultati emersi dagli studi condotti.

Leggi tutto

Gli animali selvatici hanno bisogno del nostro aiuto

Gli animali selvatici hanno bisogno del nostro aiuto

Gli animali selvatici hanno bisogno del nostro aiuto

Gli animali selvatici hanno bisogno del nostro aiuto © ADOBE STOCK

Sono moltissimi gli uccelli, i ricci e altri animali selvatici che, feriti o indeboliti, riescono a sopravvivere solo grazie all’instancabile impegno profuso dalle associazioni protezione animali: un operato importante, che la PSA sostiene con il «Fondo per animali selvatici».

Leggi tutto

Dura lotta per la sopravvivenza

Atteggiamento di minaccia: in caso di pericolo il criceto si erge per sembrare più grande. © Manfred Sattler

Atteggiamento di minaccia: in caso di pericolo il criceto si erge per sembrare più grande. © Manfred Sattler

Atteggiamento di minaccia: in caso di pericolo il criceto si erge per sembrare più grande.. ©Manfred Sattler

Una volta i criceti comuni venivano perseguitati e uccisi in massa, oggi sono protetti in modo rigoroso. Ma forse questa protezione arriva troppo tardi.

Leggi tutto

Circo anacronistico

Non vengono stimolati: a parte un paio di salti e rotolamenti a terra stanno seduti su pedane e lucide sfere ruotanti.

Non vengono stimolati: a parte un paio di salti e rotolamenti a terra stanno seduti su pedane e lucide sfere ruotanti.

Nel 2015 degli elefanti si sono esibiti per l’ultima volta in un circo svizzero. Dagli anni novanta le scimmie antropomorfe e i leoni marini nella pista appartengono al passato. Ma i circhi stentano a rinunciare al polo d’attrazione per i visitatori: i grandi felini. Nel 2016 ben due circhi sono in tournée con dei leoni. Ma neanche loro riusciranno ad arrestare il calo di visitatori nei circhi!

Leggi tutto

Un immigrante indesiderato

Un immigrante indesiderato (©istockphoto)

Un immigrante indesiderato (©istockphoto)

Un immigrante indesiderato © istockphotoQuello che 20 anni fa era inimmaginabile è ora realtà: la Svizzera è di nuovo terra del lupo. Con l’immigrazione del primo lupo dall’Italia è incominciato nel 1995 il ritorno nelle alpi dei maggiori predatori indigeni, culminato nel 2012 con la nascita dei primi lupi selvatici in Svizzera dopo più di 150 anni.

Leggi tutto

  • 1
  • 2
L'Amioc degli animali - Organo ufficiale della Protezione Svizzera degli Animali PSA