I ricci sono in pericolo
Convegno sugli animali selvatici: I ricci sono in pericolo (© Foto: Adobe Stock (2), Nico Manser (1))
Di quale aiuto hanno bisogno i ricci, questi nostri vicini selvatici? Dove sono in agguato i pericoli che li minacciano e come possono essere ridotti al minimo? Queste sono state le principali domande del settimo convegno sugli animali selvatici della Protezione Svizzera degli Animali PSA. Il 3 maggio 2024 vi hanno partecipato oltre cento persone interessate. L’elevato numero dei partecipanti dimostra l’attualità del tema e quanto sia importante lo scambio di idee sulla protezione dei ricci.
Samuel Furrer, dott. sc. nat., zoologo, Direttore del Settore tecnico PSA
Il riccio è un soggetto molto importante per la protezione degli animali. Quasi nessun altro animale selvatico è così presente negli insediamenti umani. In linea di massima, sembra essere in grado di adattarsi a noi. Tuttavia molti pericoli causati dall’essere umano minacciano questo animale selvatico aculeato. Per esempio l’utilizzo di tosaerba e di altri attrezzi da giardinaggio pericolosi; l’uso di sostanze tossiche; trappole come piscine e grate delle cantine aperte; ostacoli insormontabili come scale troppo alte. Senza dimenticare il grande pericolo che li minaccia al di fuori del giardino: il traffico stradale.
Come progettare un giardino rispettoso dei ricci
Gli incidenti con attrezzi di giardinaggio come tosaerba e decespugliatori sono all’ordine del giorno. Innumerevoli ricci con gravi ferite da taglio o arti recisi vengono portati nei centri di recupero per ricci.
Nel corso della sua presentazione Simon Steinemann, architetto paesaggista e direttore della Centrale ricci di Zurigo (Igelzentrum Zürich), ha spiegato che in linea di principio qualsiasi giardino può essere progettato in modo da essere rispettoso dei ricci. Elementi rispettosi dei ricci come siepi, mucchi di rami e foglie, nascondigli, passaggi, devono essere mantenuti o creati. Nell’aiuola delle piante vanno scelte specie resistenti, meno soggette a insetti nocivi e malattie. Con le specie di arbusti autoctoni vengono favoriti in modo attivo insetti e piccoli esseri viventi di cui si nutre anche il riccio.
Gli incidenti con attrezzi di giardinaggio come tosaerba e decespugliatori sono all’ordine del giorno. Innumerevoli ricci con gravi ferite da taglio o arti recisi vengono portati nei centri di recupero per ricci.
Potenzialmente minacciato di estinzione
Habitat a comparti piccoli e strutturati, prati magri con molte specie diverse, siepi e cataste di legno morto hanno lasciato il posto a terreni agricoli coltivati in modo sempre più intensivo. Il riccio viene così scacciato dal suo habitat originario e tenta la fortuna negli insediamenti umani. Il riccio è ora classificato come «potenzialmente minacciato» nella Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione in Svizzera. Uno studio recente dimostra che negli ultimi 25 anni la popolazione di ricci nella città di Zurigo è diminuita del 40 per cento e la diffusione dei ricci è calata del 18 per cento.
Madeleine Geiger di SWILD ha presentato questi dati impressionanti. È probabile che anche la riduzione degli insetti abbia svolto un ruolo importante in questo calo. Come insettivoro il riccio dipende da questa fonte di cibo. I ricci non possono nutrirsi di altro, non mangiano nemmeno la frutta, come molti pensano, ma sono (quasi) dei carnivori puri.
Alla ricerca dei ricci con i cani
Alla ricerca del riccio: Il cane da cerca Pippa fiuta un nascondiglio accanto a una casetta da giardino.
I ricci sono schivi e di solito si nascondono durante il giorno. Gli edifici vecchi e disabitati per esempio e i giardini strutturati sono degli ottimi posti per dormire. Quando queste strutture vengono demolite o sgomberate, i ricci che vi abitano sono in grave pericolo.
Per evitare sofferenze agli animali, la conduttrice di segugi Mirella Manser ha addestrato i suoi cani a fiutare i ricci. Grazie al loro olfatto è possibile scoprire se in una determinata area ci sono dei ricci. Questi vengono custoditi e dopo la fine dei lavori edili vengono rimessi in libertà nelle vicinanze, perché sono molto fedeli al luogo in cui vivono. I nidi di ricci vuoti vengono registrati e ci si assicura che siano ancora vuoti quando l’impresa edile o la ditta addetta al dissodamento inizia i lavori. Dato che il lavoro di ricerca è molto faticoso, i cani vengono impiegati per circa 20 minuti seguiti da 45 minuti di pausa. I segugi utilizzati per la ricerca di ricci frequentano un corso di addestramento di due anni. In seguito hanno bisogno di un allenamento pressoché giornaliero per essere sempre in grado di effettuare le ricerche e migliorare le loro capacità.
Ricci presso il centro di recupero
Il fatto che i ricci siano costretti ad affrontare enormi problemi è anche dimostrato dal crescente numero di ricci curati nei centri di recupero. È importante che anche i non specialisti sappiano quando è sensato aiutare l’animale selvatico e quale aiuto sia utile. Soprattutto ora durante il periodo vegetativo, quando cresce molto l’erba, gli incidenti con attrezzi di giardinaggio come tosaerba e decespugliatori sono all’ordine del giorno. Innumerevoli ricci con gravi ferite da taglio o arti recisi vengono portati nei centri di recupero per ricci. Purtroppo, a volte l’intervento del medico arriva troppo tardi. Ciononostante questo animale selvatico dimostra di essere forte e di disporre di sorprendenti capacità di rimettersi. Annekäthi Frei, medico veterinario presso l’Igelzentrum, ha spiegato molto bene come dovrebbe funzionare un’assistenza medica sensata a favore dei pazienti ricci.
Come potete aiutare
Da anni la Protezione Svizzera degli Animali PSA gestisce un fondo destinato agli animali selvatici con il quale sostiene soprattutto il lavoro delle sezioni e dei centri di recupero per ricci affiliati. Per poter continuare a svolgere questo lavoro, abbiamo bisogno di donazioni. L’obiettivo è di garantire anche quest’anno circa 200 000 franchi a sostegno di questo fondamentale lavoro di protezione degli animali. Per poterlo fare abbiamo bisogno di voi: grazie di cuore del vostro importante sostegno!
Foglio informativo PSA
- Conoscere i ricci e proteggerli
- Creare un ambiente a misura di animali intorno alla casa e in giardino